top of page

🧶 Perché a volte un terapista non tratta direttamente la zona dei sintomi? (Modello Tensegrity)

Aggiornamento: 25 nov 2024

Perché i sintomi possono essere un effetto collaterale di uno squilibrio distante da essi. Grazie al fatto che il nostro corpo è un sistema “perfettamente chiuso e in piena continuità”.


Il modello Tensegrity ha molti paralleli con il funzionamento del nostro organismo perciò può dare un’idea come uno squilibrio si può riflettere sul resto dell'organismo.


5 aspetti importanti del modello Tensegrity:


1️⃣ Tensegrità descrive un principio di relazione strutturale in cui la forma strutturale è garantita da comportamenti di tensione di un sistema chiuso e continuo.


2️⃣ Un ogetto di tensegrità è costituito da elementi solidi ed elastici. Sui elementi solidi agisce una tensione di compressione, mentre sugli elementi elastici agisce una tensione di trazione.


3️⃣ A meno che l'oggetto non sia esposto a un'influenza estranea o a un indebolimento di un elemento, mantiene esattamente la forma ed è perfettamente in equilibrio.


4️⃣ Quando si applica una forza a un tale oggetto la forza viene trasmessa a tutti i elementi. Ogni elemento dipende da tutti gli altri e viceversa.


5️⃣ Se un elemento risulta più debole o agisce con più tensione, provocato da un impulso esterno o interno, l’oggetto non è più bilanciato.


2 conclusioni che ne possiamp trarre per l'organismo umano:

💡Il sistema umano fa automaticamente tutto per riequilibrarsi. Se necessario creando ulteriori tensioni o trazioni in altre parti del corpo. Se questo tentativo continua e non ha successo, col tempo si possono manifestare dolori da queste parti.


💡Questa è esattamente la ragione per cui talvolta conviene dedicarsi prima a trovare e trattare lo squilibro iniziale. Rafforzando le zone deboli viene stimolata l'auto-guarigione. 🙌🏽


🤩🤩 Resta impressionante vedere come il nostro corpo sia in grado di attivare ulteriori processi di guarigione, anche se una sofferenza (incidente, intervento etc.) è già presente da mesi o anni.

ℹ️ Il termine “tensegrità” è stato coniato dall’espressione “integrità di tensione” del designer R. Buckminster Fuller.


コメント


Studio_Belci_Ambiente_zona_relax.jpg
bottom of page